Dopo l’incendio di qualche giorno fà alla baia del Corallo che ha interessato il capannone delle attrezzature del vostro diving, torniamo nuovamente con un #pensiero di #vicinanza e #supporto che in questi momenti sappiamo bene che valore enorme acquista per voi tutti/e! .
Un piccolo, ma sincero e forte gesto verso un’associazione che in realtà é una splendida #comunitàgiovanile e non, fatta di persone che amano la loro terra e il loro mare!.
BLOG
COVID-19 Sicilia
Vengono raccolti in questa pagina tutti i grafici e i dati statistici realizzati da OpenDataSicilia che li genera a partire da questo file CSV (encoding UTF-8 e , come separatore), che ha due fonti: il lavoro di trasformazione in tabella dei comunicati stampa della Regione Siciliana, ed i dati già machine readable pubblicati dal Dipartimento della Protezione Civile.
TeleMedicina : un aiuto per battere il Covid-19
Proprio adesso e in questo momento di difficoltà la TELEMEDICINA può fare la differenza perché permette di acquisire a distanza informazioni sullo stato di salute del paziente e permettere agli operatori di lavorare in sicurezza.
La scuola si Rinnova
Con l’avvento del Coronavirus molte abitudini quotidiane sono state stravolte, fra di esse la normale organizzazione delle attività scolastiche.
Le aule fisiche vengono abbandonate e l’istruzione si sposta sul virtuale.
La scuola viene travolta da questa innovazione, non più graduale e lenta ma improvvisa come uno tsunami.
Zolder, arriviamo
Ho voglia di un’Italia, di una Sicilia che corra che cresca che superi le crisi che mostri quello che siamo.
E’ a rischio l’uomo, non la terra.
Con l’equipaggio della Iss, racconta, “abbiamo visto fuochi bruciare nelle foreste Amazzoniche, in Africa, in Australia”. “Ho fotografato l’Australia per 4 mesi, un intero continente in rosso” commenta. “Questa fragilità così evidente -prosegue- ha l’effetto di farci pensare: qual è l’elemento più fragile? Me lo hanno chiesto anche al summit sul clima all’Onu”. “Era una domanda che non mi aspettavo: la cosa più fragile siamo noi uomini” scandisce. “La vita -osserva l’astronauta- continuerà ben oltre i danni che stiamo facendo, l’Universo è predisposto per la vita, la vita è perfettamente allineata con i principi della fisica, quindi continuerà ad esserci ma non è detto che in futuro ci sia l’uomo in questo sistema”. “Se vogliamo preservare l’umo è il momento di agire. E’ un problema che ci riguarda molto, molto da vicino”
Giornata della memoria
Auschwitz – Solo quando nel mondo a tutti gli uomini sarà riconosciuta la dignità umana, solo allora potrete dimenticarci
La cittadinanza nelle periferie
L’associazione Rinnova, con grande entusiasmo e interesse, è intervenuta nel dibattito “verso gli Stati Generali delle Periferie di Palermo” che si è svolta il 24.01.2020 presso il locali dell’Ex lavatoio comunale di via Germanese a Palermo. Nel dibattito è intervenuto il vice-presidente dell’Associazione R’Innova, Francesco Prestigiacomo ed il socio fondatore Rosario Ferrante
verso gli STATI GENERALI DELLE PERIFERIE
L’evento Verso gli Stati Generali delle periferie di Palermo si terrà all’#ExLavatoioComunale in #ViaGermanese
(traversa di Via Brancaccio, altezza numero 188): una scelta non casuale.
Presentazione di R’Innova
Giorno 04 Gennaio 2020 è stata presentata l’associazione R’Innova.
La presentazione è avvenuta all’interno dello splendido scenario dell’ex chiesa di San Mattia ai crociferi conosciuta anche come Noviziato dei crociferi alla presenza di oltre 170 persone che hanno accolto la nascita dell’associazione R’Innova con grande entusiasmo.